Lo slittamento di un anno dei termini per l'esecuzione degli interventi previsti dai programmi con fondi extra comunali gestiti dall'Amministrazione.
E' questa la richiesta che il Sindaco Leoluca Orlando ha rivolto al Governo nazionale, in una lettera inviata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e ai Ministri per gli Affari regionali e le Autonomie, per il Sud e la Coesione Territoriale, dell'Economia e delle Finanze, dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Nella sua nota trasmessa sabato scorso a Roma, Orlando rimarca gli effetti negativi che le scelte adottate per il contrasto al Covid-19 stanno producendo, citando ad esempio il Programma Operativo Nazionale "Città Metropolitane", l'Agenda Urbana Regionale, il Patto per lo Sviluppo della Città di Palermo, "la cui attuazione continuerà ad accusare un arresto o un rallentamento considerevole".
Per il Sindaco, "l'effetto dell'arresto della gran parte degli interventi a causa della pandemia produrrà un ritardo sui cronoprogrammi e sulle scadenze prefissate di gran lunga superiore alla durata della situazione emergenziale" rendendo necessari "gravosi sforzi al fine di riattivare i numerosi processi che interessano la totalità dei progetti finanziati".
A commento della nota inviata, il Sindaco ha ricordato che "Palermo ha registrato una straordinaria capacità di progettazione e spesa negli ultimi anni, riuscendo a raccogliere, solo con i tre principali programmi oltre 250 milioni di euro da destinare ad importanti interventi strutturali - come scuole, illuminazione pubblica, miglioramento del sistema dei trasporti - e ad interventi di innovazione sociale e tecnologica. Non solo, la nostra capacità di realizzare i programmi è stata certificata anche dagli organismi di controllo, cui è stato rendicontato oltre il 100% degli obiettivi di spesa previsti.
Di fronte a questa emergenza sanitaria che sta colpendo in modo violento la nostra comunità occorre che il Governo nazionale e la Comunità europea diano a noi come a tutti i comuni più attivi la possibilità di non perdere i finanziamenti, soprattutto perché proprio i programmi comunitari e nazionali rappresenteranno uno strumento indispensabile per rimettere in piedi un'economia colpia in modo violentissimo."
Si ricorda che il PON Metro ha assegnato alla città di Palermo circa 91 milioni di Euro, di cui 23,5 già rendicontati, l'Agenda Urbana prevede 84 milioni di Euro (in piccola parte anche per il Comune di Bagheria) tutti ancora da spendere e il Patto per Palermo oltre 300 milioni di euro suddivisi fra diverse aree ("Infrastrutture", "Ambiente", "Sviluppo economico e produttivo", "Turismo e Cultura" e "Riqualificazione e sicurezza urbana") la cui attuazione è in parte diretta da parte del Comune di Palermo e in parte delegata alla Regione Siciliana.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Fiere, parte Mipel: evento internazionale dedicato alla pelletteria e all’accessorio moda
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 14:59
Domenica In, Mara Venier e la replica alle polemiche: "Ma quali molestie a Olly..."
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 14:53
Como-Napoli 2-1, Diao stende gli azzurri e Inter sola in vetta
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 14:35
Tumori ovaio: 5.400 nuovi casi nel 2024, deficit genetici nel 50% delle pazienti
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 14:34
Shiffrin nella storia, trionfa a Sestriere e centra 100esima vittoria in Coppa del Mondo
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 13:43
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti