Il Mef "sviluppa e rende disponibile gratuitamente" una App "che consenta la consultazione dei prezzi medi" del carburante. Lo prevede l'emendamento del governo al Dl sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti. Per lo sviluppo dell'applicazione il governo autorizza la spesa di 500mila euro per il 2023 e 100mila euro a decorrere dal 2024.
L'emendamento specifica che la comunicazione dei prezzi riguarda gli esercenti "sulla rete non autostradale" e "autostradale" con "frequenza settimanale anche a prescindere da variazioni".
Gli esercenti, si prevede, "espongono con adeguata evidenza la cartellonistica riportante la media aritmetica dei prezzi". L'emendamento prevede sanzioni da 200 a 2mila euro e sospensione dell'attività da 1 giorno a fino a 30 giorni massimo in caso di reiterazione. Il Garante dei prezzi, tra l'altro, "predispone trimestralmente una relazione in ordine all'andamento dei prezzi medi".
Fonte: Adnkronos
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Roma, studente accoltellato fuori scuola a Testaccio: rintracciato 17enne responsabile
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 16:08
Fabrizio Corona: "Achille Lauro? Parla di violenza sulle donne per ripulirsi l'immagine"
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 15:57
Sanremo 2025, Achille Lauro: "Canto i giovani tormentati. Sarà un Festival diverso"
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 15:57
Vavassori show a Rotterdam: 'tweener' e rovescio al volo. Ora c'è Alcaraz - Video
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 15:51
FantaSanremo vola a 2,2 milioni di squadre e scommette su Gerry Scotti
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 15:48
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti