I beneficiari di disoccupazione NASpI (l'indennità di disoccupazione) che nel corso del 2022 avevano provveduto a dichiarare il reddito presunto da prestazioni professionali devono effettuare la stessa operazione per il 2023. Lo comunica l'Inps ricordando che i soggetti interessati dall’obbligo sono circa trecentomila in totale: per quelli di cui dispone dell’indirizzo mail, l’Istituto ha provveduto ad inviare una comunicazione ricordando i passi da porre in essere.
Accedendo al portale INPS, e accreditandosi mediante SPID/CIE/CNS, continua l'istituto, l’utente dovrà utilizzare il modello NASpI-COM per effettuare tale comunicazione. Si ricorda che il reddito presunto per l’anno corrente deve essere comunicato anche qualora esso corrisponda a 0 euro. Per poter trasmettere il NASpI-COM è necessario digitare la parola “Naspi” nella barra di ricerca del sito, selezionando la scheda “NASpI: indennità mensile di disoccupazione”.
Fonte: Adnkronos
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
E' morto Gianni Pettenati, cantante di 'Bandiera gialla'
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 10:30
Roma, incidente sulla Tiburtina: morto un 34enne, grave una ragazza
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 09:39
Nuovi attacchi hacker: nel mirino ministeri, trasporti e anche il sito della premier Meloni
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 09:26
Ucraina: "Attacco record della Russia con 267 droni"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 09:06
Papa Francesco, Vaticano: "Notte tranquilla al Gemelli, ha riposato"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 08:29
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti