Secondo l'Istat, il Pil italiano è atteso in crescita sia nel 2023 (+1,2%) sia nel 2024 (+1,1%), seppur in rallentamento rispetto al 2022.
"Ci si attende - sottolinea l'Istat - che i consumi delle famiglie residenti e delle Isp (istituzioni sociali private al servizio delle famiglie) segnino, in linea con l'andamento dell'attività economica, un aumento nel 2023 (+0,5%), che si rafforzerà l'anno successivo (+1,1%), grazie all'ulteriore riduzione dell'inflazione associata a un graduale recupero delle retribuzioni e al miglioramento del mercato del lavoro".
"I segnali per i prossimi mesi suggeriscono, nonostante l'avvio particolarmente positivo, un rallentamento dell'attività economica nel prosieguo dell'anno", si sottolinea nel Report "Prospettive per l'economia italiana nel 2023-24", evidenziando che dopo il primo trimestre la crescita acquisita del Pil era allo 0,9% e per l'intero 2023 si attende un +1,2%.
A pesare sarebbe la decelerazione degli scambi con l'estero, l'incertezza sulla guerra in Ucraina ma anche "l'ulteriore fattore di rischio" che potrebbe venire dalle conseguenze economiche, soprattutto sul settore agricolo, dell'alluvione in Emilia Romagna.
Fonte: TGCOM24
Fonte Immagine: Depositphotos
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Elezioni Germania, vittoria Cdu e Afd vola. Come sarà il governo di Merz?
Pubblicata il 24-02-2025 alle ore 00:05
Cagliari-Juve 0-1, gol di Vlahovic e bianconeri quarti
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 22:51
Incidente nel trevigiano: muore una bimba, ipotesi sorpasso azzardato
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 21:44
Papa, il cardinal Zuppi dà il via a maratona di preghiera nelle chiese italiane
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 21:31
Elezioni Germania, chi è Friedrich Merz l'anti-Merkel prossimo cancelliere
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 20:43
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti