Gli amori più famosi della storia ancora oggi fanno sognare: donne bellissime ma alcune volte sfortunate, attrici strappate al set per vivere piccoli o grandi sogni d’amore.
Ci sono storie finite male, mentre altre indissolubili che solo la morte può dividere. Spesso le fiabe finiscono con “…e vissero felici e contenti”, ma nella vita le cose vanno diversamente, anche le coppie più famose della storia celano a volte oscure verità! Se poi si parla d’amore in Sicilia e di amori siciliani, tutto può accadere. Questo potremmo scoprirlo nel libro di Antonino Cangemi dal titolo “D’amore in Sicilia”, edito da Flaccovio, con prefazione di Matteo Collura.
Il libro di Cangemi racconta in 222 pagine tante storie d’amore, tutte diverse tra loro, anche per il contesto storico, infatti, si parte dal ‘500, l’epoca della dominazione spagnola e dei viceré in Sicilia, per arrivare agli ultimi anni del ‘900, passando per l’età dei lumi e per la Belle Ėpoque. Storie condite di profonda passione che si mescolano con intrighi di potere, come nella relazione adulterina del viceré Marcantonio Colonna con Eufrosina; altre dove l’amore si confonde con l’onore e con la “roba” come nel legame tra la baronessa di Carini e Ludovico Vernagallo; in altre ancora l’amore vive dimensioni di drammatiche tensioni come nelle vicende di Topazia Alliata e di Fosco Maraini; vi sono amori in cui prevale la passione dei sensi, come quello tra Giulia Trigona e Vincenzo Paternò che si conclude in un tragico epilogo; amori in cui la componente intellettuale prevale sull’attrazione fisica, come quella tra Tomasi di Lampedusa e Licy Wolff; amori che ispirano l’arte e la letteratura come quella tra Renato Guttuso e Marta Marzotto che ha infiammato la carica erotica e la vocazione dell’artista; oppure l’amore di Pirandello per la sua musa ispiratrice Marta Abba.
Amori anche molto infelici, come quelli di Rosa Balistreri, spesso non pienamente corrisposti; amori così intensi da superare ostacoli immensi come quello del poeta siculo-americano Nat Scammacca e Nina Di Giorgio. Uno specchio da dove si può osservare con critica obiettività come i siciliani vivono le storie d’amore, e perché gli amori sbocciati in Sicilia diventando alcune volte anche materia letteraria oltre che di cronaca, ma dove l’essere siciliani c’entra sempre qualcosa.
Ma ancor di più c’entrano spesso le madri nella vita di grandi uomini d’ingegno siciliani, come gli amori di Federico de Roberto e di Gesualdo Bufalino, entrambi “ubbidienti alla madre” e perciò inadeguati mariti o amanti. Strani amori, questi raccontati dall’autore, spesso tragici, misteriosi, fantastici, felici e infelici, ma che fanno crescere e sorridere, che fanno sognare e piangere, ma che pur sempre continuano a vivere nella memoria collettiva.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Tumori, pazienti cancro ovaio: "Fondamentali i test molecolari"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 16:57
Tumori ovaio, Dorigo (AstraZeneca): "Insieme per garantire migliore gestione dei pazienti"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 16:22
Elon Musk e la mail ai dipendenti federali: "Dite cosa fate o andatevene"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 16:12
Ucraina, Zelensky: "Pronto a dimettermi per la pace o ingresso nella Nato"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 16:09
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti