È appena uscito in libreria, per le Edizioni di storia e studi sociali, un saggio a quattro mani, In viaggio tra Mediterraneo e storia, firmato da Carlo Ruta e Sebastiano Tusa. Attraverso una serie riflessioni incrociate su alcune vicende chiave del Mediterraneo, i due studiosi pongono in rilievo l’importanza fondamentale che quest’area della terra ha avuto nei processi di civilizzazione, nella formazione dei saperi e nella sedimentazione delle culture in senso lato. Ma spostano il loro obiettivo più avanti, cercando di identificare i modi in cui è passato, malgrado le tensioni, le polarizzazioni e gli scontri irriducibili che hanno fatto la storia di questo mare, il fil rouge della contaminazione, dell’interculturalità, del dialogo interetnico, dello scambio pacifico tra popoli e civiltà. Il viaggio proposto dagli autori finisce per offrire allora degli spunti di meditazione sul presente e in particolare sulle difficoltà che sempre più si addensano sull’Occidente e l’Europa.
Nella nota introduttiva, il significato dell’opera, che si presenta assai agile, è spiegato con queste parole: «Pensare il Mediterraneo, mare complesso e policentrico, diviso e a tratti radicalmente polarizzato, ma aperto a ogni tipo di scambio; accostarsi alla storia di questa “pianura liquida”, cercando di definirne l’ordito in evoluzione, le trame, le insidie, ma anche le virtuosità e gli slanci: questo il senso delle riflessioni qui proposte, lungo le vie di una vicenda che ha fortemente influenzato, a volte in maniera drammatica, le storie di tutti i continenti. Ne esce una tessitura a mosaico, in una forma atipica, quella del dialogo: la sola probabilmente che possa permettere di definire, senza aporie irrisolvibili, il Mediterraneo e le sue vicissitudini da prospettive che altrimenti sarebbero difficilmente amalgamabili. Tutto si apre allora ad una investigazione dicotomica: il viaggio per mare e il nostos, i commerci e la guerra, il bisogno materiale e le sfide della conoscenza, la vita e l’immaginario, il confronto e le contaminazioni tra civiltà, le luci resistenti dell’età di mezzo e il ventre molle della modernità. Un “viaggio”, in definitiva, attraverso le vicende di un mare antico, nei tempi della storia, a tratti buia e crepuscolare, a tratti aurorale e soleggiata, fino alla nostra contemporaneità, difficile, pensosa, disillusa.»
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Ucraina, Trump vuole le terre rare: Zelensky pronto a trattare in cambio di armi
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 00:12
Sciopero 5 febbraio 2025, si ferma Trenord in Lombardia: orario e treni garantiti
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 00:09
Morto Karim Aga Khan, il principe fondatore della Costa Smeralda aveva 88 anni
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 00:03
Coppa Italia, Atalanta-Bologna 0-1: rossoblu in semifinale dopo 26 anni
Pubblicata il 04-02-2025 alle ore 23:03
Ucraina, Zelensky: "Pronto a trattare con Putin, intanto ridateci armi nucleari"
Pubblicata il 04-02-2025 alle ore 22:02
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti