Si è conclusa la visita ufficiale del presidente cinese, Xi Jinping, a Mosca. Lo ha riferito l'agenzia Ria Novosti, spiegando che il vice primo ministro russo Dmitry Chernyshenko ha salutato il presidente cinese prima della sua partenza.
La Russia valuta positivamente il ruolo obiettivo e imparziale della Cina sulla questione ucraina. Allo stesso modo Pechino valuta positivamente la disponibilità di Mosca a impegnarsi per riavviare i colloqui di pace con Kiev il prima possibile. E' quanto si legge nella dichiarazione congiunta firmata dal leader del Cremlino e dal presidente cinese.
La Russia, prosegue il documento, accoglie con favore la disponibilità della Cina a svolgere un ruolo positivo in una soluzione politico-diplomatica della crisi ucraina. E' quindi il dialogo responsabile il modo migliore per arrivare a una soluzione sostenibile della crisi ucraina e la comunità internazionale dovrebbe sostenere sforzi costruttivi in tal senso, afferma la dichiarazione.
Per questo, i due leader hanno chiesto la fine di tutto ciò che contribuisce all'escalation della tensione e al prolungamento delle ostilità, per evitare un ulteriore peggioramento della crisi che potrebbe sconfinare in una fase incontrollabile. Le parti si oppongono inoltre a tutte le sanzioni unilaterali imposte per eludere il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Xi e Putin, prosegue la dichiarazione, ritengono che per risolvere la crisi ucraina sia necessario rispettare le preoccupazioni legittime di tutti i paesi nell'ambito della sicurezza e prevenire la formazione di blocchi, fermando le azioni che alimentano ulteriormente il conflitto. I due leader, afferma il documento, non accettano chi tenta di danneggiare i legittimi interessi di sicurezza di altri stati al fine di ottenere vantaggi militari, politici e di altro tipo
Non è una ''alleanza politico-militare'' quella che lega oggi la Russia e la Cina, i loro rapporti non sono "simili a quelli instaurati durante la Guerra Fredda". Si tratta, invece, di relazioni "superiori a questo tipo di cooperazione tra gli stati", una partnership che è ''strategica ed economica'' come si legge nella dichiarazione.
Le relazioni tra Russia e Cina, inoltre, non sono dirette a nessuna terza nazione, non sono conflittuali e "non costituiscono un blocco", hanno detto i due presidenti. Putin ha aggiunto che i rapporti tra Mosca e Pechino sono al ''punto più alto nella storia dei nostri due paesi''.
Fonte: Adnkronos
Fonte Immagine: Wikimedia
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Germania, un giorno al voto: Afd seconda e per Cdu prova 'Brandmauer'
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 18:28
Torino-Milan, subito autogol di Thiaw: cosa è successo
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 18:15
Cortina, cade sugli sci e finisce contro un albero: muore a 13 anni
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 17:54
Zelensky non vuole accordo su terre rare. Usa minacciano Kiev: "Stop a Starlink"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 17:26
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti