Il Rotary Club Palermo, Teatro del Sole, ha organizzato una serata all’insegna della cultura attraverso la proiezione del film “La Voce del Corpo”, una docu-fiction sulla gestualità siciliana, scritta e diretta dal regista Luca Vullo e realizzata in collaborazione con la Regione Siciliana e la Sicilia Film Commission.
Il film è un divertente, ma allo stesso tempo utile, viaggio alla scoperta di quel particolare codice che è la gestualità dei siciliani. Sulla scorta dei dvd multimediali per imparare una lingua straniera, a guidare lo spettatore in questo viaggio, oltre al frizzante trittico di attori-guide composto da Evelyn Famà, Rosario Petìx e Vincenzo Volo, anche alcuni personaggi di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo tra cui Pippo Baudo, Emma Dante, Mimmo Cuticchio.
Il film accoglie inoltre brani di band musicali quali Agricantus, Tinturia e Ipercussonici rigorosamente “Made in Sicily” come tutto il cast artistico.
Una serata dedicata alla nostra cultura e alla nostra sicilianità, per una volta in senso positivo, grazie alla genialità del regista Luca Vullo. Il film è risultato davvero ben argomentato e ricco di spunti di riflessione. La nostra cultura, come ben sappiamo, è stata influenzata da diverse etnie che ne hanno lasciato viva impronta. Nella docu-fiction si è messa in evidenza la creatività del popolo del sud che, dovendo interloquire con tutte le nuove popolazioni che via via si insediavano, ha trovato, attraverso l’utilizzo del corpo e dei gesti, la possibilità di creare un linguaggio assolutamente nuovo ed unico che è rimasto la caratteristica principe dell’uomo del sud, dunque della nostra intrinseca natura e per conseguenza cultura. Molte autorevoli argomentazioni hanno rimarcato alcune differenze tra gli abitanti della Sicilia orientale e quella occidentale che risulterebbero un po' più coloriti e logorroici, ed inoltre divertentissime allegorie quando il paragone è ricaduto sul popolo anglosassone, assolutamente privo di qualsivoglia espressività. Questo documentario ha inoltre il pregio di avere dato una nuova identità alla nostra gestualità, conferendole a pieno titolo una caratteristica positiva e assolutamente brillante. Ed ecco che il nostro modo di “parlare”, attraverso i gesti, la mimica facciale e perfino la danza del corpo, grazie alla proposta creativa e ricca di indiscusso talento del regista Vullo, è risultato un dato di vincente superiorità.
Alla fine della proiezione si è acceso un dibattito che ha confermato il gradimento del pubblico presente in sala. E noi di palermomania.it non possiamo che essere orgogliosi di avere riscoperto la nostra gestualità come espressione di vera vita.
Per saperne di più visita il sito: http://www.lavocedelcorpo.com/
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Campania, Mascolo (Ente Idrico Campano): "Entro 2025 eliminati 113 scarichi in ambiente"
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 15:01
Almasri, affondo di Conte: "Italia porto franco e Paese dei balocchi dei criminali"
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 14:37
Roma, travolto e ucciso in via Togliatti: arrestato pirata della strada
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 14:31
Aurigemma: "Con test Hcv continua la prevenzione di Consiglio in salute"
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 14:27
Marrone (Aisf): "Epatite C guaribile, fondamentale diagnosi tempestiva"
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 14:26
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti