Venerdì 25 e sabato 26 novembre 2011
Ore 21.15
al Nuovo Montevergini, in Teatro
V i o l a d i m a r e
di e con Isabella Carloni
dal romanzo “Minchia di re” di Giacomo Pilati
interventi sonori originali Alfredo Laviano
assistente alla regia Mariella Lo Sardo
scene Giancarlo Gentilucci
costumi Stefania Cempini
disegno luci Daniela Vespa
produzione Arti e Spettacolo Rovine Circolari Teatro
Viola di mare nasce da una storia vera, da un amore impossibile.
In un’isola siciliana, in piena vicenda garibaldina, Pina si innamora di un’altra donna e per poter vivere questo amore proibito, sfuggendo alla furia di suo padre e alla grettezza del paese, accetta di vivere travestita da uomo per il resto della sua vita.
Con la nuova identità Pina eredita anche il potere che prima era di suo padre. Adesso è lei, Pino, sull’isola, a comandare gli operai delle cave di tufo, e la bugia del suo corpo di maschio diviene l’unica verità, sigillata dall’omertà di tutti: sarà l’apparenza, d’ora in poi, a dettare le regole del gioco.
In un mondo incapace di accogliere la diversità, Pina, per conquistare la sua libertà, sarà costretta a camuffare sé stessa, a vivere ogni giorno come fosse una sfida.
Il prezzo della sua ribellione sarà un irrimediabile esilio da sé. La sua vita diventa uno “stare sbilenco”, un continuo e rischioso camminare sul filo, un incespicare dentro abiti estranei, che le si appiccicano addosso come una seconda pelle, minacciando di perderla.
Ispirata a una vera vicenda siciliana - raccontata in modo avvincente da Giacomo Pilati nel suo romanzo “Minchia di re” - la storia di Pina riflette anche la Storia più grande del Risorgimento italiano. La menzogna del suo corpo travestito è anche la menzogna di un Paese che in quegli anni sta nascendo, fra promesse tradite e speranze disattese.
Tuttavia la ribellione di Pina, la sua sfida, il solco doloroso della sua vita divisa in due, saranno per l’isola anche segnale di un possibile cambiamento: un esempio di libertà che andrà a incidere sugli animi più della legge dei potenti, fatta di promesse e di catene.
La scena si apre su un tempo sospeso. Il tempo dell’attrice, che è il nostro, e il tempo di Pina/Pino, in attesa. Entrambe segnalano un travestimento e aspettano di offrire il loro “ritratto” al pubblico sguardo. In quell’attesa riaffiorano, come soprassalti di memoria, tracce di esistenza. A tratti, improvvise scritte di luce titolano i passaggi di vita di Pina/Pino, la costringono a precipitare in storie rimosse, a svelarne, perfino a sé stessa, attraverso un monologare intimo, che a tratti si fa narrazione, risvolti segreti o nascosti.
La memoria, allora, diventa anche un’intima resa dei conti.
La metamorfosi del corpo femminile in quello maschile, che segna la storia di Pina, lasciandola perennemente in bilico tra due identità, si esprime nel corpo-voce dell’attrice, nella sua fisicità inquieta, nelle sfumature che ne raccolgono gli stati emotivi.
Eccola allora circoscrivere lo spazio in un percorso di spostamenti essenziali, e dilatare o accelerare il tempo nell’invisibile della memoria, facendo rivivere i luoghi dell’isola e quelli dell’anima. Eccola iscrivere sul suo corpo altre figure: il prigioniero Cecè, la figura grottesca della madre, il duro profilo di suo padre, l’angelico apparire del suo amore, Sara. La scrittura drammaturgica si sviluppa con la medesima essenzialità del lavoro attorale: sedimenta, dal testo originale di Giacomo Pilati, quelle sequenze indispensabili a coagulare la vicenda sulla scena, a renderne memorabili i passaggi.
Senza rinunciare alla forza pittorica della scrittura di Pilati, la drammaturgia si nutre di quella scrittura, dei suoi colori e di quelle atmosfere, facendole precipitare nel “cuore di tenebra” della storia. Le sonorità, create da Alfredo Laviano, a volte come echi di lontananze, a volte come anticipo dei combattimenti interiori della figura sulla scena, segnano, nello spettacolo, il tempo dell’azione, individuano i passaggi, interrompono o spiazzano il fluire della memoria, come una partitura drammaturgica parallela.
Nello spazio, pensato da Giancarlo Gentilucci, si staccano come affioranti dalla crosta del tempo pochi elementi scenici che, assieme alla luce, creano i luoghi della memoria, inventano squarci che diventano luoghi, tagli che ospitano spazi, che si fanno botola, mare, ritratto.
“La cosa che più mi piace è che i finali del romanzo, del film e dello spettacolo sono tutti diversi e lasciano liberi lettori e spettatori di riflettere autonomamente sulla vicenda. Più crudo il finale letterario, che lancia una provocazione al paese che ha taciuto la bugia dentro cui Pina ha vissuto tutta la vita. Più aperto e ottimista quello del film, che termina con la passeggiata di Pina/Angela verso il paese con un abito da femmina e un bambino in braccio. Più inquietante e non riconciliato quello teatrale, dove la protagonista rinuncia a fissare la sua identità in un ritratto, pur lasciando qualcosa di prezioso per il futuro dell’isola”
Isabella Carloni
Nuovo Montevergini Piazza Montevergini - Palermo
Tel/fax 091. 6124314 – 3828
Prevendita on line www.nuovomontevergini.com
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Itc, Calarco: "Tante applicazioni quantistica nella vita reale"
Pubblicata il 22-01-2025 alle ore 14:36
Salute, Mantuano (uniLink): "Mentalità influisce su longevità e qualità di vita"
Pubblicata il 22-01-2025 alle ore 14:26
Salute, Franzese (uniLink): "Longevità argomento da trattare fin da giovani"
Pubblicata il 22-01-2025 alle ore 14:23
Attacco con coltello in Baviera, 2 morti e diversi feriti gravi
Pubblicata il 22-01-2025 alle ore 14:01
Trump-Musk, idillio a rischio? "Dopo fase romantica la seconda è più complicata"
Pubblicata il 22-01-2025 alle ore 14:00
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti