È ancora definito pseudoscienziato. Non merita questo giudizio. La Scienza ufficiale, cinica e superba, ha preso innumerevoli cantonate nel coso dei secoli. Per quanto mi riguarda, considero Ighina un uomo veramente geniale, forse un po’ troppo visionario, ma certamente geniale. Le sue invenzioni prestano il fianco, di primo acchito, all’ilarità. Ma so per esperienza che non bisogna considerare le apparenze e che, per farlo, occorre tanta umiltà, caratteristica molto rara nel mondo accademico. Milanese, si occupò fin da ragazzo di forze motrici ed elettromagnetismo, tanto da diventare tecnico in note industrie, quali Magneti Marelli e CGE. Sostenne di avere scoperto e visto, attraverso un dispositivo di sua invenzione, il cosiddetto atomo magnetico. Non entro nei particolari per non tediare il lettore, riassumo la sua teoria: ci sarebbe un’interazione particolare Sole-Terra attraverso un ciclo a spirale continua. Vita e materia deriverebbero dallo lo scontro di particolari particelle. Sempre nel Sole, Ighina ritenne valida l’esistenza di un cuore pulsante. Ciò è vero! Sulle stelle, esiste un equilibrio meccanico. Il peso dei gas che le compongono tende, per forza di gravità e unitamente all’aumento della loro densità, a precipitare verso il centro. Avverrebbe un collasso gravitazionale se non si opponesse la pressione di gas interni che tende a farli dilatare nello spazio. Dunque, proprio una sorta di cuore che, ritmicamente si contrae e si rilassa. In un mio romanzo, faccio dire la protagonista, uno scienziato, qualche frase a tal proposito: “Il primo ceffone gli provenne dall’equilibrio termostatico del Sole, che lo fa contrarre e rilassare, proprio come un cuore che dà vita alla Vita. Tale commovente constatazione lo riportò ancora alla sua ragazza, che tanto amava le stelle. Se avesse potuto spiegarle che anche loro hanno un cuore, nascono, diventano adulte, muoiono e dai loro resti rinascono altre, in un affascinante ciclo di meraviglie! Ma la sua ragazza non c’era più, non era più una ragazza e, soprattutto, non doveva ricordarla, rispettando l’impegno ratificato sul foglio”. Ighina sostenne di essere stato un collaboratore di Guglielmo Marconi e fornì una spiegazione inedita della sua morte improvvisa: Marconi avrebbe fatto un esperimento da solo proprio servendosi dell’atomo magnetico. Non riuscendo a gestire il fenomeno ne sarebbe stato ucciso. E arriviamo alla macchina della pioggia, raccontando un simpatico aneddoto che potrebbe interessare anche gli appassionati di automobilismo. Ighina abitava nei pressi dell’autodromo di Imola. In occasione del Gran Premio di Formula Uno, era infastidito dal rombo dei motori sia durante le prove sia durante la gara. Si dice che, per liberarsene, azionasse la sua invenzione, facendo piovere. Una certezza: la pioggia era una costante in simili occasioni, tanto da indurre gli spettatori a portare gli ombrelli e gli organizzatori a pregarlo di sospendere e pazientare per qualche giorno. Anche nel caso di questa invenzione, ometto i particolari. Resta il fatto che la trasmissione televisiva Report accertò, nel 1998, il fenomeno, filmando uno squarcio nelle nuvole dopo le manipolazioni dello studioso. Un’altra sua invenzione riguarda i terremoti: la valvola antisismica. Ancora un fatto incontestabile: il terremoto del 1996 colpì Modena e Faenza, “saltando” Imola: lo studioso aveva collocato nel suo giardino la valvola. Casualità? Può darsi. A Reggio Calabria è stata installata da un gruppo che, autofinanziandosi, ha provveduto anche a costruirla, con una spesa, pare, di appena 3 mila euro. Come tutti gli idealisti, Pierluigi Ighina non brevettò le sue invenzioni, affermando che “il sapere è una cosa comune ed è giusto che venga utilizzata da tutti”. Inoltre, inviò la macchina per provocare la pioggia in Africa, ma non fu accettata con una cinica motivazione: la siccità e le carestie sono fonte di guadagno per molte persone. In sintesi: la Scienza non dovrebbe avere pregiudizi, emettere sentenze basandosi sulle apparenze e sulla mancanza di titoli accademici di chi propone nuove invenzioni.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Papa, Vaticano: "Iniziale lieve insufficienza renale, la prognosi resta riservata"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 19:28
Italia-Emirati, Ghribi: "300 imprenditori al forum, rapporti eccellenti anche grazie a Meloni"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:17
Tumori ovaio, Campanella (aBRCAdabra): "Chirurgia riduzione rischio entri nei Lea"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:10
Igino Rugiero: “Unire Sport e Istituzioni per il futuro del Tiro a Segno”
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:06
Elezioni Germania, proiezioni: Cdu-Csu 28,8%. Merz: "Vittoria". Exploit Afd oltre 20% e flop Spd
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:03
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti