Oggi, 31 agosto, sarà possibile vedere la Luna blu. Di cosa si tratta? Di un secondo plenilunio all’interno dello stesso mese (tranne febbraio).
È un fenomeno abbastanza raro, accade ogni due anni e mezzo circa, dovuto al fatto che il calendario dei dodici mesi annuali non è perfettamente in linea con le fasi lunari. La prossima apparizione avverrà tra luglio e agosto 2015, mentre per una doppia Luna blu – 14 pleniluni in un anno - bisognerà attendere il 2018. Il colore, tuttavia, non sarà blu o azzurro. Ciò si potrebbe verificare solo se nell’atmosfera ci fossero grandi quantitativi di polvere, che tendono a diffondere la porzione blu della luce e ben in grado di provocare all’occhio dell’osservatore quel determinato tipo di colore. Il termine blue moon è, dunque, improprio. Nei Paesi anglosassoni è usato per evidenziare un accadimento non usuale. Tuttavia, la genesi è incerta. Alcuni ritengono che siano stati i coloni inglesi in America a dare un nome a ciascuna luna piena del ciclo annuale, altri che sugli antichi calendari la seconda luna fosse contrassegnata dal colore blu per distinguerla dalla prima, altri ancora tirano in ballo antiche tradizioni popolari del centro Europa. Si cita, inoltre, una cattiva interpretazione di un articolo del luglio 1943, nel quale l’autore si confuse con una vecchia tradizione. Comunque, a questo fenomeno naturale sono associate storie di magia, incantesimi, tristezza e solitudine. In più, animali (serpenti e gufi), alberi (sambuco) e pietre (ossidiana). Tra tante fantasie, una verità: la Luna si colorò veramente di blu. Come summenzionato, grandi quantità di cenere o polveri rendono reale l’anomalia cromatica. In occasione dell’esplosione del vulcano Krakatoa, nell’isola indonesiana Rakata, il 27 agosto 1883, avvenne una catastrofe apocalittica. Si liberò un’energia pari a 200 megatoni che distrusse l’isola e provocò un’onda anomala di oltre 40 metri che si spostò alla velocità di 1120 km/h. Le polveri rimasero per anni nell’atmosfera terrestre, colorando in modo permanente di blu il nostro satellite naturale. Sperando che non si verifichino disastri, guardiamo con curiosità il fenomeno, che raggiungerà il suo massimo alle 15.58 ora italiana. Magari ascoltando la bellissima canzone “Blue Moon” interpretata da Ella Fitzgerald.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Elezioni Germania, Trump: "Vincono i conservatori, grande giorno per il Paese"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 20:24
Papa Francesco, il nefrologo: "Lieve insufficienza renale evento quasi fisiologico"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 20:07
Empoli-Atalanta 0-5, nerazzurri tornano in corsa per lo scudetto
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 20:00
Papa, Vaticano: "Iniziale lieve insufficienza renale, la prognosi resta riservata"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 19:28
Italia-Emirati, Ghribi: "300 imprenditori al forum, rapporti eccellenti anche grazie a Meloni"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:17
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti